Your browser does not support iframes.
Strumentazioni informatiche di nuova generazione, editoria digitale, lezioni interattive... A che punto è la didattica digitale nelle scuole in Italia? Il Ministro dell'Istr [...]
D.P.R. n. 394 del 31/08/1999 (G.U. n. 258 del 03/11/1999 s.g.) integrato con il DPR 334/04 Regolamento recante norme di attuazione del testo unico delle disposizioni conce [...]
Nell’ambito delle Giornate della lingua italiana (Olimpiadi di Italiano), che si sono svolte a Firenze dal 26 al 28 marzo 2018, è stato affrontato il tema della Costituzione come p [...]
La Staffetta di Scrittura BIMED (Biennale delle Arti e delle Scienze del Mediterraneo) è un progetto realizzato annualmente che coinvolge decine di scuole ed enti locali di tutta I [...]
È l’art. 3 della Carta costituzionale a fissare il principio di uguaglianza di tutti i cittadini senza distinzioni di sesso, razza, lingua, religione, opinioni politiche o condi [...]
Testo unico delle disposizioni concernenti la disciplina dell'immigrazione e norme sulla condizione dello straniero pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 191 del 18 agos [...]
“La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell'abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria“, al fine di ricordare la Shoah (sterminio del po [...]
Per ricordare il grande filosofo tedesco Hans-Georg Gadamer a quindici anni dalla sua morte, avvenuta il 14 marzo 2002, Rai Filosofia gli dedica un omaggio che vuole essere anche u [...]
“Sono tre i grandi filoni di ispirazione che hanno governato l’immaginazione di Dante: lo scavo all’interno della psiche umana, la scienza e la mitologia“: così il linguista Lu [...]