Centro Territoriale permanente
I Centri Territoriali Permanenti (CTP), istituiti con l’Ordinanza Ministeriale 455 del 1997, occupano oggi più che mai un posto di primo piano all’interno del segmento formativo rivolto agli adulti e ai giovani adulti italiani e stranieri. Fin dalla loro creazione i CTP si sono connotati come luoghi di lettura dei bisogni, di progettazione, di concertazione, di attivazione e di governo delle iniziative di istruzione e formazione destinate alla popolazione adulta.
L’Offerta Formativa dei CTP si articola essenzialmente su tre ambiti:
-
percorsi finalizzati all’acquisizione del primo ciclo di istruzione (licenza media);
-
corsi di integrazione linguistica e sociale per stranieri;
-
corsi di alfabetizzazione funzionale (principalmente corsi di lingue straniere e di informatica di base).
Molti CTP perseguono, in continuità con quanto previsto dalla normativa che li ha istituiti, anche finalità collaterali che si concretizzano in attività di:
• accoglienza, ascolto e orientamento;
• alfabetizzazione primaria funzionale e di ritorno, anche finalizzata a un eventuale accesso ai livelli superiori di istruzione e di formazione professionale;
• sviluppo e consolidamento di competenze di base e di saperi specifici;
• recupero e sviluppo di competenze strumentali culturali e relazionali idonee a una attiva partecipazione alla vita sociale;
• acquisizione e sviluppo di una prima formazione o riqualificazione professionale;
• rientro nei percorsi di istruzione e formazione di soggetti in situazione di marginalità.
Alle attività dei CTP possono accedere tutti gli adulti, italiani e stranieri, privi del titolo conclusivo del primo ciclo di istruzione nonché quegli adulti che, pur in possesso di titolo, intendano rientrare nei percorsi di istruzione e formazione.
Di seguito la mappatura dei CTP, divisi per regione, aggiornata all'anno scolastico 2012/13.
Elenco dei Centri Territoriali Permanenti per l'Istruzione in età adulta della Regione Trentino Alto Adige
guarda, riusa, condividi