Your browser does not support iframes.
Un percorso avvincente e temerario attraverso cento parole appartenenti al lessico culturale e alla lingua della quotidianità, dalle prime attestazioni dell'italiano all'oggi: questo il libro di Gian Luigi Beccaria, L'italiano in 100 parole. Un'“antologia personale“ con parole amate, parole bandier [...]
In quale rapporto sono le lingue con la democrazia? E noi pensiamo all’Europa come a una vera democrazia? La condivisione linguistica alla base della vita della polis; democrazia europea, multilinguismo e prospettive della nuova questione della lingua nel saggio In Europa son già 103. Ne parla [...]
L’accordo è uno strumento per facilitare l’integrazione del cittadino straniero. Con la stipula dell’accordo lo straniero si impegna a raggiungere specifici obiettivi di integrazione da conseguire nel periodo di validità del permesso di soggiorno. Lo Stato si impegna a sostenere il processo di in [...]
La Costituzione italiana è la nostra “bibbia civile”, così la definì il Presidente Carlo Azeglio Ciampi negli anni del suo mandato. Ci auguriamo possa essere maggiormente conosciuta, amata e soprattutto compresa e rispettata dagli Italiani e dai nuovi cittadini, non nativi ma di elezione
Punto, punto interrogativo, punto esclamativo
Il test si compone di 60 domande a scelta multipla. La durata consigliata è 60'. Se le risposte corrette sono meno di 48, il livello di partenza de [...]
Costituzione della Repubblica Italiana Tradotta in: الْعَرَبيّة (Arabo) Pubblicazione realizzata nell’ambito del Programma di Formazione Inte [...]
Carta dei Valori, della Cittadinanza e dell`Integrazione L´Italia è uno dei Paesi più antichi d´Europa che affonda le radici nella cultura clas [...]